Otturazioni
L'odontoiatria cosmetica moderna si occupa del restauro dei denti compromessi da carie e con l’avvento delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali compositi, che simulano perfettamente nel colore e nella luminosità il dente naturale, si è aperta una gamma di interventi estetici conservativi, che fino a qualche anno fa erano inimmaginabili. Le più recenti scoperte nel campo dell'odontoiatria hanno introdotto l'uso di materiali di alta qualità. Grazie a questi materiali oggi è possibile soddisfare le necessità del paziente in maniera individualizzata. Ed è proprio il paziente ad essere incluso nella decisione riguardante il tipo di otturazione da applicare. L'otturazione può essere esteticamente quasi perfetta e difficilmente visibile.
L'otturazione ottimale - quella in ceramica
La ceramica è senz'altro il materiale più duraturo. La sua resistenza durante la masticazione, il suo aspetto estetico e la durata sono le caratteristiche principali di questa otturazione. Se date grande importanza ad un'otturazione resistente e di qualità, allora un intarsio in Duceram, Finesse e Ivoclar, consderati i migliori sul mercato e usati nel nostro Studio, fa al caso vostro.
L'otturazione in composito o vetroresina
Si tratta di meteriali in uso dal 1960, che vengono costantemente perfezionati dal punto di vista estetico e qualitativo. Sono materiali che hanno lo stesso colore dei denti, sono miscele di resine spesso arricchite con diossido di silicone (quarzo) e contengono agenti fotosensibili. I compositi di oggi hanno eliminato quasi del tutto le amalgame usate per le otturazioni dentali. L'otturazione in composito può sostituire completamente e in modo naturale la parte persa del dente e, seguendo particolari indicazioni, possono durare diversi anni.
L'otturazione in oro
L'oro viene tutt'oggi usato per gli intarsi, soprattutto perchè questo metallo non ha effetti collaterali o indesiderati. Il suo difetto è l'aspetto estetico. Tuttavia, in alcune nazioni l'oro è ancor sempre considerato uno status symbol.