Carie
Carie
Possiamo affermare con certezza che la carie è una delle malattie più diffuse al giorno d'oggi (solo il 5% della popolazione mondiale è libero da questo inconveniente), ma nessuno è mai nato con la carie e quest'ultima non è ereditaria.
Qual è la causa della carie?
Colonie di batteri si depositano sulla superficie dentale e con l'assunzione di zucchero si riattivano. Questi batteri sono conosciuti come streptococchi e penetrano all'interno attraverso le fessure naturali presenti sulla superficie del dente. Si accumulano nello smalto formando uno strato batterico sempre più spesso chiamato placca. La carie si diffonde più velocemente assumendo continuamente bevande e cibi dolci. Alcuni tipi di batteri, come lo streptococco, per mezzo del loro metabolismo trasformano i carboidrati (zuccheri) in acidi che intaccano lo smalto e penetrano sempre più in profondità, sotto lo smalto. La fase iniziale della carie è una macchia bianca, causata dalla decalcificazione. Quando la carie penetra nella dentina, si diffonde più velocemente.
Lo smalto è costituito da diversi minerali che ne conferiscono la robustezza ed è per questo motivo che possiamo masticare anche i cibi più duri. Lo smalto inoltre difende il dente dalle irritazioni chimiche e termiche causate, ad esempio, da gelatti o caffè caldo. Quando lo smalto viene intaccato dagli acidi e dalla decalcificazione possiamo iniziare ad avvertire dolori durante l'assunzione di tali sostanze, altri tipi di frutta e dolci. Il dolore viene avvertito a causa dell'irritazione dei nervi presenti nella dentina e si può diffondere in tutta l'arcata nella quale si trova il dente in questione, diffondersi fino alle orecchie, alle tempie e al collo. Infine, se la carie penetra fino alla polpa, questa causa un'infezione che, se non viene curata in tempo, provoca la necrosi della polpa, o addirittura la cancrena, il che può causare un ascesso.
Non esiste una medicina per curare la carie. La superficie dentale attaccata dalla carie non può rigenerarsi, ma deve venir asportata meccanicamente e sostituita con materiali adatti – sottoforma di otturazione o corona dentale. Le norme per preventire la carie sono una corretta igiene orale ed un regime alimentare adatto, oltre che a controlli regolari dal dentista.
Nel caso in cui si tratti di denti appena spuntati, si consiglia la cosiddetta sigillatura dei solchi, al fine di prevenire la carie.